Mese di febbraio: aperte le iscrizioni per gli esami di musica Trinity College London 2016

Alcuni allievi sono già pronti, altri non li vogliono proprio fare, altri ci devono pensare, altri devono solo scegliere il giusto livello insieme ai loro insegnanti (che sono sul pezzo e ci stanno comunicando per ogni allievo l’idoneità a sostenere l’esame e il grado relativo), altri non sanno nemmeno che ci sono gli esami ed è per questo che lo scriviamo sul nostro blog! Non abbiate paura, gli esami non sono obbligatori a meno che non siate iscritti ai Corsi Preaccademici, in quel caso l’esame è doppio: primo e secondo strumento!
Anche se non è obbligatorio, come insegnante di musica mi sento di consigliarlo. Un esame ti aiuta tantissimo nello studio dello strumento perché ti pone un obiettivo da raggiungere e ti permette di confrontarti con gli aspetti tipici della professione del musicista: lettura a prima vista, improvvisazione, suonare davanti a qualcuno che non conosci. Io ho visto un cambio di atteggiamento nei miei allievi da quando hanno sostenuto l’esame; superandolo si diventa grandi perché si dimostra il proprio valore! E poi fa sempre bene farsi fare una “radiografia musicale” da un esaminatore esterno che non ti conosce e che non rivedrai mai più; per capire sempre meglio quale sia il tuo reale livello tecnico, musicale e interpretativo. E infine, una certificazione musicale valida a livello internazionale vogliamo buttarla via?
Quindi anche quest’anno, per il quarto consecutivo, organizzeremo una sessione d’esami e l’ente certificatore che si occuperà di esaminare i nostri allievi sarà il Trinity College London. Trinity College London è un Examinations Board britannico, patrocinato da Sua Altezza Reale il Duca di Kent. È una charity che rilascia certificazioni e qualifiche riconosciute per la lingua inglese, la musica e il teatro. È attivo da più di 130 anni e attualmente opera in oltre 60 paesi al mondo. Dal 21 Gennaio 2013 la Scuola di Musica Cluster è centro Trinity College London per gli esami di musica (numero di registrazione 52914).
Fra i vari enti certificatori abbiamo scelto Trinity College London perché ha un approccio in cui ci riconosciamo pienamente. Durante le sessioni d’esame 2013 - 2014 - 2015 svoltesi a Cluster centinaia di allievi hanno sostenuto gli esami con ottimi risultati. Ogni anno è stata una festa: esaminatori gentili e simpatici, tanti complimenti per il livello qualitativo degli allievi e degli insegnanti che li hanno preparati. Per questo continuiamo su questa strada anche quest’anno. Ciò che ci piace degli esaminatori è l’accuratezza di giudizio di come si suona o si canta con pregi e difetti espressi in maniera costruttiva.
Gli esami del Trinity College London sono disponibili sia per l’indirizzo classico (Music Grades) che moderno (Rock&Pop). I Music Grades sono disponibili per pianoforte, chitarra classica, chitarra a plettro, violino, flauto, clarinetto, sassofono. Gli esami Rock&Pop sono disponibili per chitarra elettrica, canto, basso elettrico, tastiere, batteria. Tutti gli esami sono disponibili per gradi di difficoltà crescente dall’Initial al grade 8, sono riconosciuti a livello internazionale e sono mappati al quadro europeo delle qualifiche. Gi esami vertono sulle reali competenze dell’allievo, indipendentemente dall’età. La scelta del grade è fatta insieme al proprio insegnante, così come il programma d’esame e la scelta delle prove aggiuntive.
Dal primo Febbraio è possibile iscriversi agli esami e sarà possibile farlo fino a martedì 1 Marzo. La sessione di esami è stata fissata dal 1 al 14 Maggio 2016 ma le date precise le sapremo solo quando, comunicate le adesioni a Londra, verrà organizzato il “tour” degli esaminatori. Molto probabilmente organizzeremo più giornate d’esame, una per i Music Grades e una per il Rock&Pop.
Abbiamo già fissato quattro riunioni di presentazione ma per chi volesse saperne di più organizzeremo una ulteriore riunione
sabato 20 Febbraio alle ore 10:30
in cui approfondiremo l’importanza dell’esame, il suo svolgimento, il suo valore didattico e legale, i prezzi e risponderemo di persona a tutte le vostre domande. Per organizzare al meglio la presentazione vi chiediamo di comunicarci la vostra presenza a
Se non si era ancora capito, io sono il referente musicale mentre Chiara in segreteria si occuperà di tutta la parte organizzativa.
Buona preparazione agli esami a tutti gli allievi e a tutti gli insegnanti!