News & Eventi
ClusterConcert: "Whose Eye"
Per la rassegna “ClusterConcert: insegnanti in concerto” Mercoledì 20 febbraio alle 19:45 Alessandro Usai, affermato chitarrista del panorama jazz italiano e insegnante della Scuola di Musica Cluster, accompagnato da musicisti di chiara fama quali Ivo Barbieri al basso, Martino Malacrida alla batteria, Michele Monestiroli al sax e Pepe Ragonese alla tromba, porteranno a Cluster il progetto “Whose Eye”.
Un concerto di impatto che si sviluppa da brani originali della band ad alcune cover riarrangiate.
Un viaggio nella musica blues funk che lascia ampio spazio all’improvvisazione.
La chitarra eclettica di Alessandro si muove tra una ritmica solidissima e una sezione fiati energica e trainante creando così un sound potente e raffinato.
Chitarra e voce: Alessandro Usai
Basso e voce: Ivo Barbieri
Batteria: Martino Malacrida
Sax: Michele Monestiroli
Tromba: Pepe Ragonese
Alessandro Usai in:
CINQUE PAROLE
PER CINQUE DOMANDE
- Alessandro e la musica
Gioco, famiglia, amicizia, fiducia, impegno
- Alessandro e la chitarra
Libertà, conoscenza, infinito, creatività, respiro
- Alessandro e il pubblico
Esigenza, contatto, ossigeno, comicità, ispirazione
- Alessandro e il suo futuro musicale
Incognito, aspettative, immediatezza, stupore, comunicazione
- Alessandro e Cluster
Novità, coraggio, progetto, crescita, dedizione
Leggi l'intervista ad Alessandro Usai
Per prenotare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o calendario online
Per info e prezzi clicca qui
Auditorium Cluster | via Mosè Bianchi, 96
ClusterConcert "Lines for lions"
Per la rassegna concertistica “ClusterConcert, insegnanti in concerto”, Mercoledì 13 febbraio, alle ore 19.45, Franco Finocchiaro importante contrabbassista e insegnante della Scuola di Musica Cluster, insieme a Marco Brioschi e Paolo Brioschi, affermati musicisti del panorama jazz italiano, rispettivamente trombettista e pianista, porteranno a Cluster un omaggio al grande jazzista Chet Baker.
Il trio è una reunion dopo molti anni di un’attività che ha collezionato decine e decine di concerti, ma soprattutto ha avuto il primato di dedicare un programma a Chet Baker.
Franco racconta:
“L'idea comunque non è mai stata quella di fare una copia che sarebbe fatalmente una brutta copia, bensì di raccogliere lo spirito che anima la musica di Chet e trasfigurarlo con lo stile che le nostre personalità, le nostre esperienze, le nostre attitudini hanno sintetizzato.
Questo, oltre ad essere ancor più stimolante, ha una virtù che tutti gli interpreti sono chiamati a donare al loro pubblico: la verità intesa come il contenuto della storia musicale che viene offerta da chi suona a chi ascolta. Senza verità la magia della relazione tra pubblico e artista non può esserci e solo attraverso la verità; qualche notte, non sempre, si presenta tra noi che suoniamo
"il duende", lo spirito che ci aiuta ad avere un'empatia perfetta con leggerezza, con miracolosi attimi in cui la musica, qualsiasi essa sia, intravede il sublime.”
Lines for lions, che è il titolo del progetto, oltre a riprendere un tema dell'epoca west coast di Chet Baker, risulta la perfetta traduzione della musica in un'immagine:
delle linee melodiche, armoniche contrappuntistiche che tre leoni del jazz milanese incrociano nel loro dialogo... sperando che sia la serata buona per essere visitati dal "duende".
Contrabbasso: Franco Finocchiaro
Tromba: Marco Brioschi
Pianoforte: Paolo Brioschi
Franco Finocchiaro in:
CINQUE PAROLE
PER CINQUE DOMANDE
- Franco e la musica
Umiltà, stupore, ricerca, curiosità, poesia - Franco e il contrabbasso
Eros, vibrazione, fisicità, fatica, inseparabilità - Franco e il pubblico
Passione, rispetto, provocazione, empatia, seduzione - Franco e il suo futuro musicale
Sperimentazione, scrittura, insegnamento, incontri, viaggi
- Franco e Cluster
Entusiasmo, simpatia, affettività, correttezza, stima
Leggi l'intervista a Franco Finocchiaro
Per prenotare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o calendario online
Per info e prezzi clicca qui
Auditorium Cluster | via Mosè Bianchi, 96
ClusterConcert: Brahms a Milano
Per la rassegna concertistica “ClusterConcert, insegnanti in concerto”, Mercoledì 6 febbraio, alle ore 19.45, Alice Baccalini, importante pianista e concertista, insegnante della Scuola di Musica Cluster e Giorgio Casati, affermato violoncellista nel panorama musicale italiano, porteranno a Cluster la musica di Johannes Brahms delineandone un ritratto della personalità musicale.
Programma della serata:
4 Klavierstücke op.119 per pianoforte
Sonata in mi minore op.38 per pianoforte e violoncello
Pianoforte: Alice Baccalini
Violoncello: Giorgio Casati
Alice Baccalini in:
CINQUE PAROLE
PER CINQUE DOMANDE
- Alice e la musica
Amore, viaggi, studio, impegno, intensità - Alice e il pianoforte
Scoperta, dedizione, infanzia, conflitto, ricerca - Alice e il pubblico
Comunicazione, energia, scambio, emozione, fatica - Alice e il suo futuro musicale
Fiducia, progetti, studio, concerti, associazione
- Alice e Cluster
Famiglia, soddisfazione, esperienza, felicità, crescita
Alice Baccalini e Giorgio Casati sono i direttori artistici del progetto “Brahms a Milano”, che prevede l’esecuzione integrale della musica da camera del compositore tedesco e coinvolge circa 80 musicisti che si alternano in 14 concerti diversi.
Per maggiori informazioni sul progetto leggi la nostra intervista.
Per prenotare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o calendario online
Per info e prezzi clicca qui
Auditorium Cluster | via Mosè Bianchi, 96
Rossana Casale a Cluster. Arte e Voce
A Cluster porterà il suo prezioso contributo dopo oltre quarant’anni di carriera.
Cluster Christmas is coming
Natale 2018 sta arrivando! Anche quest’anno il nostro #ClusterChristmas2018 sarà ricco di eventi musicali da non perdere
Music Performance Diplomas 2018
Dopo Simone Ciccarelli, arrivato a Cluster dopo essere stato allievo del Conservatorio G.Verdi di Milano, anche Chiara Savanco, allieva di Cluster dal 2009, arriva ad un traguardo importante:
il Diploma ATCL del Trinity College of London.
Stories
Gennaio 2019... si parte per la Cambogia con Luca Codecà
Chitarrista, musicista, psicologo e psicoterapeuta, Luca Codecà è stato selezionato come profilo più idoneo per iniziare questa nuova esperienza.
Il Jazz a Milano dagli anni '70 agli anni '90
Intervista a Franco Finocchiaro
AAA: cercasi insegnante per missione musicale in Cambogia
AAA: cercasi insegnante di Musica per la missione in Cambogia.
La missione si amplia, per portare sempre più musica alla comunità dei ragazzi di Stung Trong.
Cluster in Cambogia: una bella storia che sta diventando tradizione
Ve ne avevamo già parlato un anno fa... su questo blog. L'avventura di Massimo e delle “40 chitarre” in Cambogia andò così bene che quest'anno si è replicato.
Il mito degli anni '80 raccontato da chi li ha vissuti
La musica (e il suono) prima di internet
Come si viveva ascoltando le musicassette, senza Youtube e guardando i video soltanto in tv?
Gli anni '80 ricordati da chi non li ha vissuti
Per la maggior parte di coloro che non hanno vissuto direttamente gli anni '80, quel decennio porta con sé una riconoscibilità prima di tutto sonora.
Dischi e LibriScopri più articoli
5 dischi jazz di Natale diversi dal solito
Okay, è arrivato quel momento dell’anno, in cui un po’ dovunque cominciano a sentirsi a ripetizione le stesse canzoni, gli stessi motivetti, scongelati dall’anno precedente e riproposti tali e quali, in un eterno ritorno fatto di allegria natalizia posticcia, scampanellii e Jingle Bell Rock.
In Case You Missed It: la nuova musica uscita a settembre 2017
Anche l'appassionato di musica più attento può lasciarsi sfuggire le più recenti uscite discografiche. Facciamo rapidamente il punto della situazione con questo bigino che ripercorre alcune fra le più importanti novità del mese scorso.
In Case You Missed It: la nuova musica uscita ad agosto 2017
Anche l'appassionato di musica più attento può lasciarsi sfuggire le più recenti uscite discografiche. Facciamo rapidamente il punto della situazione con questo bigino che ripercorre alcune fra le più importanti novità del mese scorso.
In Case You Missed It: la nuova musica uscita a luglio 2017
Anche l'appassionato di musica più attento può lasciarsi sfuggire le più recenti uscite discografiche. Facciamo rapidamente il punto della situazione con questo bigino che ripercorre alcune fra le più importanti novità del mese scorso.
“The Passion Of Charlie Parker”: raccontare il mito del sax attraverso le sue canzoni
“Tutto va bene”, All is well. Questo sembrava dire Charlie Parker mentre suonava secondo Jack Kerouac, che in Mexico City Blues gli dedica una poesia paragonandolo a Buddha. “L’espressione sulla sua faccia era calma magnifica e profonda come l’immagine del Buddha che si rappresenta in Oriente, gli occhi socchiusi l’espressione che dice: tutto va bene”.
In Case You Missed It: la nuova musica che (forse) ti sei perso a giugno
Anche l'appassionato di musica più attento può lasciarsi sfuggire le più recenti uscite discografiche. Facciamo rapidamente il punto della situazione con questo “bigino” che ripercorre alcune fra le più importanti novità del mese scorso.
ClusterNote - La musica è di tutti
Ligabue e le canzoni con pochi accordi
- Written by Emanuele Bazzotti
- Category: Tutorials
- Tuesday, 08 April 2014 11:27
Mi ricordo che i miei primi passi nella musica li ho mossi suonando fra le altre anche le canzoni di Luciano Ligabue. Come me migliaia di altri chitarristi degli anni '90.
L'arrangiamento di Good Company
- Written by Emanuele Bazzotti
- Category: Social
- Wednesday, 20 November 2013 06:37
Non c’è nulla da fare, a me piacciono i Queen e adoro il loro chitarrista Brian May. E non posso non metterli nel programma del mio corso di chitarra
Rossana Casale a Cluster. Arte e Voce
- Written by Cristina Alia
- Category: News
- Thursday, 10 January 2019 18:18
A Cluster porterà il suo prezioso contributo dopo oltre quarant’anni di carriera.
News 2018/19: in arrivo il Diploma Cluster
- Written by ClusterTeam
- Category: News
- Thursday, 30 August 2018 14:19
Un nuovo Percorso Cluster certificato che si sviluppa in un solo anno scolastico!
Social
-
Qual è la chitarra elettrica più adatta a te?
Tuesday, 23 January 2018 10:34Ora dirò una cosa sdolcinata. Ho imparato a conoscere i chitarristi, solo guardandoli negli occhi. Intuire il loro suono, scrutando i loro gesti. Visualizzare, delineato, perfetto, lo strumento dei loro sogni, ascoltando il loro linguaggio.
Canto: 10 buoni motivi per rivolgersi a un foniatra
Tuesday, 07 November 2017 12:46Indipendentemente dall’uso che si vuole fare della propria voce è sempre consigliabile fare una visita preventiva dal foniatra ogni tanto, a maggior ragione per chi desidera farne un vero e proprio mestiere.
Innamorarsi delle canzoni delle serie TV: un problema mondiale
Sunday, 10 September 2017 13:26Stasera non ho voglia di uscire.
Mi metto a letto, tazza di tè bollente e accendo Netflix: mi mancano poche puntate della mia nuova serie TV preferita e non vedo l’ora di sapere come va a finire.
Finalmente il momento clou: mi preparo a piangere e a gridare al mondo quanto io stia amando questo telefilm. Ed ecco che entra in scena quella canzone perfetta che, per il resto dei miei giorni da questo momento in poi, verrà associata con questa scena meravigliosa.
-
Breviario minimo di musica pop rock islandese
Tuesday, 05 September 2017 15:02All’estrema periferia nord-occidentale d’Europa esiste un paese i cui padri fondatori, navigatori vichinghi capitati lì per errore nel IX secolo, decisero significativamente di chiamare Terra del Ghiaccio, Ísland.
Che fine hanno fatto gli Emo?
Sunday, 06 August 2017 12:03Per quanto ricordata con affetto, l’adolescenza è un periodo della vita che, per la maggior parte dei casi, vorrebbe essere cancellata con un colpo di spugna dalla propria vita.
Basso, roba da uomini? Macché: 5 grandi bassiste che ci danno le basi
Friday, 14 July 2017 13:48Uno dei più maliziosi luoghi comuni sul basso elettrico (e sul suo fratello maggiore, il contrabbasso) vuole che esso sia il più evidentemente fallico degli strumenti musicali.
-
Le 10 canzoni indie per la fine di una storia d’amore
Tuesday, 11 July 2017 09:59La fine di un amore, si sa, fa sempre male: nessuno dei due partner esce mai con le ossa intere oppure da vincitore. La fase di assestamento dopo un break-up è lunga e spesso dolorosa: ma per fortuna esiste la musica che, oltre a tirarci su, può anche farci deprimere ancora di più e farci rimuginare sulle nostre azioni fino ad esaurire tutte le lacrime che abbiamo in corpo.
Prima di “Despacito”: i peggio tormentoni estivi degli ultimi 7 anni
Monday, 19 June 2017 08:12È mattina. Accendi la radio appena sveglio. E la senti.
Sono le 10. Accendi la radio per andare al lavoro o in università. Lei c’è.
Sono le 15: prendi un caffè al bar e la senti per radio.
Sono le 18: stai facendo la spesa e lei c’è sempre.
DE-SPA-CITO! Suave suavecito! Pasito a pasito!
Puoi cercare di nasconderti ma ti troverà, sempre. Perché lei è il tormentone estivo.
Lezioni di Indie: 7 cose che non puoi non sapere se lei/lui ascolta I Cani
Thursday, 25 May 2017 14:22Il mondo della musica indie, si sa, non è fatto solo di pantaloni coi risvoltini, magliette a righe e Moscow Mule. I riferimenti culturali nascosti nelle trame di parole tessute in ogni canzone giocano un ruolo che non si può ignorare per entrare in quella piccola élite che è la musica indipendente: anche un solo riferimento mancato e sei OUT.
-
Scoprire Milano in 15 canzoni: una mappa musicogeografica
Tuesday, 23 May 2017 07:37Per Lucio Dalla era “a portata di mano, ti fa una domanda in tedesco e ti risponde in siciliano”. Per Calcutta è “una corsia di un ospedale”. Il volto di questa multiforme città, Milano, è sempre un enigma per chi viene da fuori.
Non solo tromba e sax: 8 strumenti inusuali nella storia del jazz
Thursday, 27 April 2017 16:53La formazione canonica da piccolo combo jazz come la conosciamo oggi — in cui pianoforte, contrabbasso e batteria fanno da sezione ritmica, mentre la parte solista è svolta da strumenti a fiato, tipicamente tromba e sassofono — è passata attraverso quasi quarant’anni di evoluzioni prima di stabilizzarsi così.
10 perfetti abbinamenti di vino e musica per stimolare tutti i sensi
Monday, 27 March 2017 09:48Il vino – quello buono – è un'esperienza sensoriale unica: la vista ne coglie le sfumature di colore, l'olfatto ci inebria del suo profumo, col tatto apprezziamo la temperatura e la forma del calice, con le papille gustative ci abbandoniamo al suo sapore. E se volessimo integrare anche il quinto senso, l'udito, per stimolare contemporaneamente tutte le nostre percezioni?
-
Top 5: quelle mode hipster che in fondo hanno fatto bene alla musica
Thursday, 16 March 2017 15:21Da quando intorno all'Anno del Signore 2010 anche in Italia è scoppiata l'hipsteria (per dirla con I Cani), quella che all'inizio sembrava un'effimera moda di ex-adolescenti nostalgici si è lentamente trasformata in un vero blocco culturale: all'area hipster fanno capo testate giornalistiche, locali da aperitivo, locali di musica dal vivo, band ormai di successo, uffici stampa, organizzatori di eventi, spazi di coworking, negozi e negozietti.
La guida istantanea per diventare un esperto di jazz
Friday, 17 February 2017 11:46Rispetto ad altri generi musicali, il jazz manca di elementi esteriori caratterizzanti abbastanza forti da permettere di riconoscere a prima vista un suo ascoltatore — almeno in quest’epoca. I vecchi rocker, i punk, gli emo, i metallari, le crew hip hop, gli hipster: hanno tutti uno stile, un abbigliamento, un atteggiamento di rappresentanza.
Top 5: i migliori locali di musica dal vivo a Milano
Friday, 20 January 2017 17:59Se la musica è la tua passione ma a Milano non sai dove andare a cercarla, ti diamo una mano noi con questa guida rapida ad alcuni fra i migliori locali di musica live del capoluogo lombardo.
-
Top 5: cosa regalare a quei dannati batteristi per Natale
Thursday, 22 December 2016 16:27È esperienza comune che Natale e totale mancanza di idee regalo vadano allegramente a braccetto. Quando si vuole regalare qualcosa a un musicista, poi, si rischia di optare per soluzioni che vanno dal mattone biografico di 500 pagine all’ennesima maglietta dei Led Zeppelin.
Top 5: cosa regalare a quei dannati chitarristi per Natale
Monday, 19 December 2016 14:14Natale è alle porte e tutti, proprio tutti, si meritano una bella scorpacciata di affetto. Persino quegli adorabili rompiscatole che sono i chitarristi.
Top 5: quelle cose da non dire mai e poi mai a un bassista
Tuesday, 08 November 2016 09:12Il basso elettrico è una chimera. La sua è un'identità per sottrazione, dato che il nome che porta viene dalla forma accorciata dell'originaria denominazione “chitarra basso” (in inglese l'espressione bass guitar è ancora usata con una certa frequenza).
-
Top 5: quelle cose da non dire mai e poi mai a una band
Friday, 28 October 2016 08:52Non c'è niente di più bello che suonare in un gruppo musicale. In una band si formano amicizie che durano una vita, si condivide ogni tipo di esperienza, si viaggia insieme e si trova ogni pretesto per sfottersi amorevolmente a vicenda.
Il nuovo video degli Ok Go girato a gravità zero
Wednesday, 30 March 2016 13:17In fondo me lo sentivo che gli Ok Go si sarebbero superati di nuovo. Abbiamo già parlato dei loro video nel nostro blog ma siccome ci hanno stupito di nuovo e eccovi la loro ultima fatica (e il termine non è usato a caso).