Il True Temperament

Gli strumenti a corda montano corde di pari lunghezza ma di diverso spessore. La distanza fra tasti è determinata matematicamente con un modello che non tiene conto di molte caratteristiche della corda che determinano l'intonazione: massa, spessore, tensione, materiale con cui è fatta, se è avvolta o no.
Di solito per ovviare il problema si regolano le ottave. Allungando o accorciando le corde tramite le sellette (magari facendolo fare ad un liutaio esperto) un po' le cose si sistemano ma è sempre una soluzione di compromesso; non si risolve il problema della diversa lunghezza che dovrebbero avere i tasti.
Il sistema True Temperament consiste nel montare tasti incurvati secondo i diversi fattori, generando così una diversa lunghezza per ogni corda e per ogni tasto, migliorando l'intonazione su tutto il manico. Esistono diverse curvature di tasti, ognuna ottimizzata per le tonalità e il genere che suoniamo (rock, jazz, nu metal eccetera).
Il sistema funziona con scalature di corde standard (con piccole variazioni) e continua a funzionare anche se accordiamo tutto un semitono sotto o sopra. Molti chitarristi hanno seguito la filosofia del True Temperament: Steve Vai, John McLaughlin, Mattias IA Eklundh, Dweezil Zappa solo per citarne alcuni. Se dovete sostituire il manico della vostra chitarra, fateci un pensierino!
basso, chitarra, Mattias IA Eklundh, True Temperament, John McLaughlin, Dweezil Zappa