Avete una chitarra dismessa da un po’, dovete iniziare un corso di musica e il vostro piano corde saluta da lontano la vostra tastiera tanto da essere insuonabile? Avete in programma una serenata al chiaro di luna per conquistare un cuore ma il vostro manico è a forma di luna calante? Avete finalmente trovato il plettro del Destino e ora Satana vi sta sfidando a una battaglia a suon di Rock, ma la vostra chitarra è stonata come le campane dell’inferno?
Luci su di te. Gli occhi convergono al centro del palco. Sulla tua chitarra. La gloria della musica ti pervade in un onirico arpeggio solistico. Gli occhi socchiusi in comunione con lo spirito del chitarrismo.
Una delle situazioni più dolorose della mia vita chitarristica risale a quando per me la parola “liuteria” era solo un insieme di lettere con un significato velato e inafferrabile.
Le bionde trecce, gli occhi azzurri, e … “TTOING!!” … il mi cantino schizza furiosamente nell’aria, lasciandovi amarezza e delusione. Brutta storia. Poco male, era già da qualche mese che le corde davano segni di stanchezza, mettiamoci di buzzo buono e sostituiamo tutto il set.
Allora, le possibilità sono due. O avete trovato nella soffitta la vecchia chitarra del bisnonno, tutta scalchignata con due corde rotte, le altre 4 costituite dal 78% di ruggine purissima, con i tasti ricoperti da una cropa nera che testimonia lustri di utilizzo appassionato; oppure la vostra chitarra acustica, dopo qualche mese di strumming selvaggio sta gridando pietà sotto il friggere di corde annerite e senza più voce.
A tutti noi sarà capitato nella vita delle nostre chitarre di sentire, un brutto giorno, un fastidioso ronzio generato suonando alcuni o tutti i tasti dello strumento.
Cambiare le corde di una chitarra potrebbe sembrare difficile ad uno sguardo inesperto, in realtà è un lavoro che richiede solo un paio di accorgimenti e un pizzico di manualità.
Personalmente amo la scala minore pentatonica. È semplice da suonare e “suona” sempre bene. Nel mio percorso da chitarrista rock ho notato che tutti i chitarristi ne fanno uso, e anche quelli più importanti impiegano quasi sempre il primo box, che si impara dopo poche lezioni.
Suonando la chitarra e procedendo con il livello tecnico della plettrata alternata, prima o poi si raggiunge il punto in cui si riesce a suonare un passaggio ad una certa velocità ma non si riesce velocizzarlo.
Bad Guitar è un canale YouTube molto interessante per chitarristi in cui vengono spiegati nota per nota lick piuttosto interessanti.
Copyright © 2021 Scuola di Musica Cluster. Music S.r.l. - via Mosè Bianchi 96 20149 Milano - Tel. +39 02 87367858