Devo premettere che non mi sono mai spiegato il successo di un gruppo come gli Weezer e il fatto che siano ancora attivi dopo vent'anni di album mediocri e sempre uguali. Ora però mi è tutto chiaro.
La Siae è un colosso fra le collecting societies europee: da sola occupa il 15% del mercato della gestione collettiva dei diritti d'autore in Europa. Ma il suo livello di inefficienza non ha pari nel continente.
Quanto costa alle case discografiche lanciare un nuovo artista sul mercato su scala globale? Le cifre possono variare, ma siamo intorno al milione di dollari.
Nonostante la crisi dovuta alla pirateria e al calo delle vendite, gli investimenti delle case discografiche nella ricerca di nuovi talenti rimangono stabili. E sono più alti di ogni altro settore industriale.
Per decenni stilare le classifiche musicali è stato semplice: bastava calcolare le vendite dei dischi. Poi è arrivato lo streaming, che ha cambiato tutto.
Esistono le tradizionali classifiche di vendita, di singoli e album, e parallelamente quelle dei brani più ascoltati in streaming. Tuttavia far rientrare entrambe le tipologie in un unico sistema di misurazione è più complicato di quanto si pensi.
Che la recente svolta commerciale dei Daft Punk piaccia o meno, bisogna riconoscere che Random Access Memories è stato un successo planetario. Merito, soprattutto, di un'efficacissima strategia di marketing.
Non solo terra del welfare state, della socialdemocrazia e dell'impresa ispirata a modelli etici, da qualche anno la Svezia è anche il motore dell'innovazione del mercato musicale. Tutto merito dello streaming.
Lo sapevate che ogni volta che acquistiamo uno smartphone, un hard disk o una chiavetta USB paghiamo una quota alla Siae? Si chiama "equo compenso" e, anche se non si tratta di una tassa vera e propria, di fatto è un costo aggiuntivo sul prezzo finale di tutti i prodotti elettronici finalizzati a registrare e riprodurre contenuti digitali.
Ci sono molti falsi miti sulle licenze Creative Commons. Il problema principale è che tutti ne parlano ma pochi sanno di cosa si tratta veramente.
Per la musica si sa, ci vuole orecchio. Ogni buon corso di musica prevede lezioni di Ear Training per allenare l'orecchio a riconoscere le note, le scale, gli accordi.
Copyright © 2021 Scuola di Musica Cluster. Music S.r.l. - via Mosè Bianchi 96 20149 Milano - Tel. +39 02 87367858